Attività  del club

In questa pagina sono inserite le nostre attività  previste cioè il nostro impegno materiale, come recita lo statuto : al contributo per la diffusione della pesca a mosca, alla tutela ed alla salvaguardia del patrimonio ittico naturale e degli ecosistemi fluviali ed ambientali. 


corso-nov-2010-2Corsi di lancio base  con tecnica T.S. (SIM). 

Nei nostri corsi viene insegnata la tecnica di lancio per code leggere. La tecnica è conosciuta a livello internazionale come ‘stile italiano’ e dal 1987 è diffusa e affinata continuamente dalla Scuola Italiana di pesca a Mosca. Per cui corsi per chi vuole iniziare a pescare con la mosca “con il piede giusto”, cioè imparare correttamente i primi movimenti senza memorizzare degli errori, che poi diventeranno nel tempo più difficili da eliminare, con l’appoggio ed il sostegno di istruttori SIM.


Corsi di perfezionamento S.I.M.

Dopo il corso di apprendimento, questo corso è rivolto a chi vuole continuare a perfezionare il proprio modo di lanciare conoscendo in maniera più approfondita oltre al lancio base, anche i lanci antidragaggio, i curvi, i ribaltati e tanti altri ancora, che Vi permetteranno di superare qualsiasi situazione di pesca.


auto-sera-esinoGite sociali con l’intenzione di unire più persone per un’uscita collettiva di pesca in realtà  vicine e lontane da quelle che normalmente si è abituati. In questo modo si da  la possibilità , a chi lo desidera, di conoscere nuove località , nuovi ambienti, nuovi metodi di pesca con l’aiuto e il sostegno del gruppo.


costruzione-in-sedeCorsi di costruzione tutti i venerdì sera in sede, soprattutto nei mesi in cui la pesca è chiusa. Ciascuno porterà  a conoscenza degli altri associati ciò che ha imparato nel corso della sua esperienza piscatoria, il metodo di costruzione, l’imitazione dell’insetto che ha catturato di più e i suoi metodi di costruzione con il relativo dressing. In questa maniera riforniremo le nostre scatole di nuove imitazioni pronte per la prossima stagione. A tutto questo aggiungeremo  l’invito a qualche costruttore professionista o di talento che ci illustrerà  le sue imitazioni e i suoi metodi di costruzione.


RodmakingSueloRodmaking  con lo scopo di far conoscere e quindi di divulgare agli associati i metodi di assemblaggio o di  costruzione di canne per la pesca a mosca, partendo da grezzi in carbonio o da una semplice canna in bambù della specie  Arundinaria Amabilis.       


Semina140120Attivarsi fattivamente per la tutela e la salvaguardia del patrimonio ittico naturale e degli ecosistemi fluviali e ambientali (Art.3 dello Statuto), quindi contribuendo al rilascio di specie minori,  in corsi d’acqua un po’ dimenticati  dove la fauna ittica è molto scarsa o quasi inesistente, riqualificandoli agli occhi dei pescatori e dei visitatori. Nel 2019/20 abbiamo iniziato e portato a termine, con il contributo della Regione del Veneto – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, un progetto denominato: “Progetto Tione dei Monti” a cui ne seguiranno  certamente altri.